Ordinamento Penitenziario – Concorso Funzionario Giuridico Pedagogico

200,00

Direttore Corso: Roberta Bulone
Partenza: Corso Mensile
Modalità: E-learning
Corso Intensivo: 12 Ore

Descrizione

Docenti: (vai in informazioni aggiuntive per visualizzare i curricula dei docenti)

Roberta Bulone – Avvocato specializzato in diritti della persona, amministrazione di sostegno, tutele e curatele dei minori. Laureata presso l’università di Messina nel 2013, con tesi di Laura in diritto di famiglia, consegue il diploma di specializzazione in professioni legali nel 2015, con tesi di specializzazione in diritto di famiglia. Esercita la professione forense dal 2017 e dal 2019 è docente presso la scuola di formazione dell’amministrazione penitenziaria di S. Pietro clarenza (CT)

Modalità e Didattica
E-learning, Live piattaforma zoom
Registrazioni post lezioni sempre visibili
Lezioni pratiche utili per lo svolgimento di esami e concorsi

Possibilità di effettuare preparazione sia in corso collettivo che One to One

 

PROGRAMMA

Principi generali in materia di esecuzione con particolare riferimento alle norme costituzionali
Legge 354/75 e regolamento di esecuzione 230/2000
Diritti in materia di detenzione
Normativa europea in materia di detenzione con particolare riferimento alle regole penitenziarie europee e agli Organismi nazionali ed internazionali che vigilano sulla esecuzione della pena: il Garante Nazionale  ed il Comitato per la prevenzione della tortura
Gli istituti ed i circuiti penitenziari
Il regolamento di istituto
il progetto d’istituto
Il trattamento penitenziario
Il trattamento rieducativo e gli elementi del trattamento
Ergastolo ostativo e divieto di accesso ai benefici penitenziari (art. 4 bis O.P.)
L’équipe di osservazione e trattamento e il Gruppo di osservazione e trattamento: figure professionali e rispettive competenze
Assistenza sanitaria
Colloqui, telefonate e corrispondenza
I controlli preventivi e le attività dirette al mantenimento dell’ordine e della sicurezza: uso legittimo della forza, isolamento, perquisizioni, regime disciplinare
Il reclamo (artt. 35, 35 bis e 35 ter O.P.)
Sorveglianza particolare (art. 14 bis O.P.)
Situazioni di emergenza e il regime del carcere duro dall’art. 41 bis, co 2, O.P.
La Magistratura di sorveglianza: il magistrato di sorveglianza, il tribunale di sorveglianza
Misure alternative alla detenzione
La giustizia minorile e di comunità (dlgs 121/2018)

Informazioni aggiuntive

Dott.ssa Rosa Gaia Grassia

Professoressa di Diritto ed Economia il suo curriculum vanta tre Lauree, in Giurisprudenza, Scienze Politiche e Scienze economiche e due dottorati di ricerca il primo in “Internazionalizzazione dei sistemi giuridici e diritti fondamentali” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ed il secondo in “Ciencias Jurídicas, Económicas y Sociales” presso la Facultad de Derecho dell’Universidad de Burgos dottorato interanzionae . E’ Doctor europaeus e visiting researcher presso l'Institut d'études européennes de l’Université libre de Bruxelles . Cultrice di materia in “Diritto processuale penale”, “Diritto processuale penale comparato” e “Diritto dell’esecuzione penale” ed autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste e testi giuridici nazionali . Counselor professionista, a seguito di master triennale in “Gestalt Counseling” presso la Scuola Europea di Counseling Professionale è docente presso Scuola Superiore della magistratura di Diritto Penale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Size Chart

Direttore Corso: Rosa Gaia Grassia e Giulio Saffioti Posti Disponibili: 12 Partenza: Ottobre 2022 Modalità: E-learning Programma: Richiedi la Brochure Completa Materiale Didattico: Manuale 100 casi e questioni


Ti potrebbe interessare…