Descrizione
Autori: Avv. Monica Lambrou, Avv. Clara Frattini, Avv. Barbara Belloni, Avv. Lorenzo Castiglioni
Descrizione
Con decorrenza dal 1 marzo 2023, con l’approvazione del D.Lgs. 10 ottobre 2022 n. 149 è stata data attuazione alla legge delega n. 206/2021: la “riforma Cartabia” . Con la riforma si è intervenuto sul rapporto tra giurisdizione ordinaria e forme di gestione alternativa del contenzioso quali la negoziazione assistita e la mediazione valorizzandone la portata e rivisitando l’istituto dell’arbitrato. Numerosi interventi riguardano il processo civile di cognizione di primo grado ed è stato rafforzato il procedimento sommario di cognizione, ora rito semplificato di cognizione ispirato a principi di celerità e concentrazione. E’ stata introdotta codificandone l’esistenza l’udienza cartolare effettuata attraverso lo scambio lo scambio di atti, le note scritte, e quindi un’udienza la cui trattazione avviene per iscritto e non con la trattazione orale e in presenza. Il deposito telematico di atti e provvedimenti è stato istituzionalizzato e reso obbligatorio, quindi, la normalità è divenuta l’utilizzo delle piattaforme telematiche e la redazione di atti e provvedimenti in formato elettronico. Così pure è stata istituzionalizzata l’introduzione dell’udienza in videoconferenza e da remoto. Altre modifiche riguardano le impugnazioni, l’appello ed il ricorso in cassazione, il processo esecutivo. Nuove norme sono entrate in vigore per la nomina dei Consulenti Tecnici. Ancora, è stato unificato il procedimento perla famiglia ed i minori. Infine, altre importanti modifiche riguardano il procedimento penale.
IL NUOVO PROCESSO DI PRIMO GRADO: la trattazione scritta
LE IMPUGNAZIONI: il principio di semplificazione
IL NUOVO PROCESSO ESECUTIVO
IL NUOVO RITO DEL DIRITTO DI FAMIGLIA E LA VOLONTARIA GIURISDIZIONE
IL RITO DEL LAVORO
I PROCEDIMENTI SPECIALI
LA MEDIAZIONE
LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA
IL PROCEDIMENTO PENALE
LE SINGOLE FORMULE ALLA LUCE DELLA RIFORMA
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.