In offerta!

Master Diritto Penale d’impresa

369,00 + iva

Direttore Corso: Dott.ssa Ph.D Rosa Gaia Grassia
Posti Disponibili: 15
Partenza: Gennaio 2023
Modalità: E-learning
Programma: Richiedi la Brochure Completa
Promozioni Attive: Forze Armate – Studenti FSA – Partner FSA


Descrizione

Il Master in oggetto mira a formare giuristi specializzati in diritto penale d’impresa competenze professionali oggi sempre più richieste al fine di rispondere alla richiesta di professionisti in materia legale d’impresa .Il Master propone un metodo di studio dal taglio pratico atto a  valorizzare un approccio allo studio dei problemi in materia, coniugando l’approfondimento dei temi relativi alle materie del diritto sostanziale (diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto dei mercati finanziari) con l’analisi della disciplina penalistica.

Docenti: (Vai in Informazioni Aggiuntive per visualizzare i Curricula dei docenti)

ROSA GAIA GRASSIA – ANDREA PAOLILLO – ANTONELLA ATTOLINI – ALDO TRUNCE – CAROLINE PELOSO – CORRADO FERRIANI – FRANCESCO COTRUFO – DOMENICO POSCA – GIUSEPPE COIRO

 

Contenuti: 
Master Modalità weekend
Materiale Didattico Compreso
Pergamena cartacea a fine corso
Registrazioni delle lezioni Live sempre visibili dopo la lezione
Pagamento rateale 

 

PROGRAMMA DI STUDIO (Richiedi la Brochure per il programma completo)

Il Master è strutturato in 14 moduli + una prova finale finalizzati all’approfondimento sia teorico che pratico delle aree didattiche in oggetto; nel corso dell’attiva formativa sono ulteriormente previste verifiche ed esercitazioni scritte e focus tematici per approfondire argomenti più ostici.

– L’IMPRESA TRA DIRITTO SOCIETARIO E RESPONSABILITA’ PENALE

– I REATI SOCIETARI E LA TUTELA PENALE DEL MERCATO E DEL RISPARMIO

– I REATI FALLIMENTARI E LE PROCEDURE CONCORSUALI

– I REATI E GLI ILLECITI TRIBUTARI IN PROSPETTIVA NAZIONALE E TRANSNAZIONALE

– I PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI DELLA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI NEL SISTEMA DEL D.LGS. 231/2001

– I REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

– LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI PER I REATI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

– LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI PER I DELITTI E LE CONTRAVVENZIONI AMBIENTALI

– LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI PER I REATI AGROALIMENTARI

– LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI PER I REATI CONTRO LA PROPRIETA’ INTELLETTUALE E INDUSTRIALE

– LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI PER I REATI DOGANALI

– IL DIRITTO PENALE BANCARIO DALL’USURA ALLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

– LA CRIMINALITA’ ECONOMICA E L’ASSET RECOVERY

– COSTRUZIONE E GESTIONE DEL MODELLO 231

 

Accreditamenti del percorso: Accreditato CNF – 15 CFU

Informazioni aggiuntive

Docenti

Rosa Gaia Grassia
Professoressa di Diritto ed Economia il suo curriculum vanta tre Lauree in Giurisprudenza ,Scienze Politiche e Scienze economiche, e due dottorati di ricerca il primo in “Internazionalizzazione dei sistemi giuridici e diritti fondamentali” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ed il secondo in  “Ciencias Jurídicas, Económicas y Sociales” presso la Facultad de Derecho dell’Universidad de Burgos dottorato interanzionae . E’ Doctor europaeus e visiting researcher presso l'Institut d'études européennes de l’Université libre de Bruxelles . Cultrice di materia in “Diritto processuale penale”, “Diritto processuale penale comparato” e “Diritto dell’esecuzione penale” ed autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste e testi giuridici nazionali . Counselor professionista, a seguito di master triennale in “Gestalt Counseling” presso la Scuola Europea di Counseling Professionale è docente presso Scuola Superiore della magistratura di Diritto Penale.

Avv. Dott. Francesco Cotrufo
Avvocato e Commercialista (Professional Partner Il Sole 24 Ore – Contezioso Tributario e Reati Tributari. Professore a contratto di Fiscalità d’impresa  c/o la School of Management dell’Università Lum Giuseppe Degennaro. Cultore della materia alla cattedra di Diritto Tributario c/o l’ Università LUM Giuseppe Degennaro – Facolta di Giurisprudenza. Docente aggiunto di Diritto Punitivo e Processuale Tributario  c/o l’Accademia della G.d.F. di Roma. Vice presidente del Centro Studi Ope Legis e Fondatore della piattaforma http://www.tributarioweb.it. Relatore e Autore di numerosi articoli  ed eventi in materia tributaria e penale tributaria in riviste ed enti nazionali

Avv. Aldo Trunce
Presidente Camera Penale Crotone esperto in materie penalistiche docente e relatore in numeri eventi e master nazionali in materia

Prof. Dott. Corrado Ferriani
Commercialista e revisore legale.Professore a contratto di diritto penale d’impresa e gestione del rischio presso l’Università Ecampus. Docente presso il Politecnico di Milano nel Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura “La formazione del bilancio nelle imprese di costruzione e di sviluppo immobiliare”.È componente di numerosi Comitati scientifici di riviste specializzate in materia di Crisi d’impresa e Diritto penale dell’economia. Autore di numerose pubblicazioni e relatore in convegni scientifici, seminari, master e corsi di specializzazione in Italia.Svolge attività di consulenza e assistenza tecnica nell’ambito del contenzioso tributario.Si occupa di operazioni societarie straordinarie e di valutazioni di aziende ed asset.Ricopre l’incarico di componente di Collegi sindacali in importanti società italiane. Assume regolarmente incarichi di consulente tecnico e perito per l’Autorità Giudiziaria e per la parte privata, in procedimenti penali e civili in materia economica, finanziaria, contabile, fallimentare e tributaria.

Avv. Giuseppe Coiro (Professional Partner Il Sole 24 Ore)
esperto in diritto penale d’impresa e della gestione del rischio connesso all’attività imprenditoriale. Esperto nella progettazione del modello 231 il suo curriculum vanta all’attivo numero master in  :
DIRITTO E CONTENZIOSO SOCIETARIO  MODELLO 231 E SICUREZZA SUL LAVORO
DIRITTO PENALE DELL'AMBIENTE    ADEMPIMENTI PRIVACY ALLA LUCE DEL GDPR
DIFESA NEL PROCESSO PENALE DIRITTO VITIVINICOLO

Caroline Peloso
nata nel 1987, ha conseguito con lode nel dicembre 2012 la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi in diritto privato comparato dal titolo la “Revendication des biens fongibles en droit français” sotto la direzione del prof. Michele Graziadei.
Nel 2012 ha ottenuto una Licence en droit presso la Faculté de droit de l’Université Paris Descartes con la mention bien.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in cotutela presso l’Università di Torino e l’Institut de sciences criminelles et de la justice dell’Università di Bordeaux dove lavora ad una tesi in procedura penale sui rapporti tra giudicato penale interno e le decisioni europee sotto la direzione della prof.ssa S. Quattrocolo e V. Malabat.
Dal gennaio 2016 è chargée de travaux dirigés presso l’Università di Bordeaux nelle materie di droit pénal général et droit pénal des affaires. È abilitata alla professione forense ed è iscritta all’Albo degli avvocati di Torino.
Ha conseguito nel 2011 il diploma di studi comparati presso la Faculté internazionale de droit comparé dell’Università di Strasburgo. Ha frequentato i corsi della Salzburg Law School in International Law (2012) e partecipa ai workshop organizzati da Fair Trials Internationals su tematiche legate al giusto processo. Attualmente è assegnista di ricerca presso l’Universita di Torino.

Domenico Posca,
Dopo la laurea con lode in Economia e una breve esperienza di ufficiale nella Guardia di Finanza, svolge da 30 anni l’attività di dottore commercialista. Studioso di diritto fallimentare e commerciale, ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali in ambito ordinistico e presiede il sindacato UNICO dei commercialisti. Svolge attività di consulenza bancaria e societaria anche per Banca d’Italia, per la quale ha ricoperto numerosi incarichi. Da molti anni si occupa di management delle aziende sequestrate alla criminalità. Nel 2010 ha fondato l’INAG ( Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari) e nel 2015 il network AGN. Dopo aver preso parte al meeting internazionale UNODC presso l’ONU, presiede l’associazione internazionale MCA (Management of Confiscated Assets). Docente a contratto di diritto e management del commercialista, è stato cultore di diritto fallimentare presso l’Università Parthenope di Napoli ed è autore di libri e manuali in materia di crisi d’impresa, amministrazioni giudiziarie e professione del commercialista. Ha pubblicato nel 2009 il Manuale pratico della procedura fallimentare, nel 2011 la seconda edizione, nel 2013 il Manuale della procedura fallimentare e gestione dell’insolvenza, nel 2014 il saggio Commercialista 2.0 – Innoviamo la professione, nel 2015 La procedura fallimentare, l’esdebitazione e l’insolvenza e nel 2017 il manuale di Diritto e management del commercialista. Nel 2018 ha pubblicato il manuale Criticità gestionali di beni e aziende sequestrate.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Size Chart

ulteriori informazioni