Descrizione
Il Master in oggetto mira a formare giuristi specializzati in diritto penale d’impresa competenze professionali oggi sempre più richieste al fine di rispondere alla richiesta di professionisti in materia legale d’impresa .Il Master propone un metodo di studio dal taglio pratico atto a valorizzare un approccio allo studio dei problemi in materia, coniugando l’approfondimento dei temi relativi alle materie del diritto sostanziale (diritto commerciale, diritto fallimentare, diritto tributario, diritto dei mercati finanziari) con l’analisi della disciplina penalistica.
Docenti: (Vai in Informazioni Aggiuntive per visualizzare i Curricula dei docenti)
ROSA GAIA GRASSIA – ANDREA PAOLILLO – ANTONELLA ATTOLINI – ALDO TRUNCE – CAROLINE PELOSO – CORRADO FERRIANI – FRANCESCO COTRUFO – DOMENICO POSCA –
Contenuti:
Master Modalità weekend
MANUALE COMPRESO Diritto Penale d’impresa ed. 2023 Versione Cartacea
Pergamena cartacea a fine corso
Registrazioni delle lezioni Live sempre visibili dopo la lezione
Pagamento rateale
PROGRAMMA DI STUDIO (Richiedi la Brochure per il programma completo)
Il Master è strutturato in 14 moduli + una prova finale finalizzati all’approfondimento sia teorico che pratico delle aree didattiche in oggetto; nel corso dell’attiva formativa sono ulteriormente previste verifiche ed esercitazioni scritte e focus tematici per approfondire argomenti più ostici.
– L’IMPRESA TRA DIRITTO SOCIETARIO E RESPONSABILITA’ PENALE
– I PROFILI SOSTANZIALI E PROCESSUALI DELLA RESPONSABILITÀ DA REATO DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI NEL SISTEMA DEL D.LGS. 231/2001
– I REATI SOCIETARI E LA TUTELA PENALE DEL MERCATO E DEL RISPARMIO
– I REATI FALLIMENTARI E LE PROCEDURE CONCORSUALI
– I REATI E GLI ILLECITI TRIBUTARI IN PROSPETTIVA NAZIONALE E TRANSNAZIONALE
– I REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E IL PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
– LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI PER I REATI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
– LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI PER I DELITTI E LE CONTRAVVENZIONI AMBIENTALI
– LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI PER I REATI AGROALIMENTARI
– LA RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI PER I REATI DOGANALI
– IL DIRITTO PENALE BANCARIO DALL’USURA ALLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO
– LA CRIMINALITA’ ECONOMICA E L’ASSET RECOVERY
– LA DUE DILIGENCE
– COSTRUZIONE E GESTIONE DEL MODELLO 231
Accreditamenti del percorso: Accreditato CNF – 15 CFU
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.