Master Diritto di Famiglia e Tutela dei Minori

500,00 + iva

Lezioni: 30 Lezioni Modulari
Modalità: E-learning e On Demand
Partenza: Entro 10/2023
Promo: studenti FSA e Diritto Più 


Descrizione

L’attività formativa svolta attraverso il corso di specializzazione è orientata all’integrazione piena ed operativa della disciplina e gestione processuale del diritto di famiglia, di psicologia familiare e di diritto patrimoniale alle conoscenze sulle tecniche negoziali e le tecniche di risoluzione alternativa delle controversie (a.d.r.)  Il percorso è volto a fornire ed integrare le competenze specialistiche in Diritto di Famiglia in ottica multidisciplinare di questo settore necessarie per l’esercizio della professione e si differenzia per l’esclusività dell’offerta formativa.

Docenti: (Vai in Informazioni Aggiuntive per visualizzare i Curricula dei docenti)

Roberta Bulone – Roberta Menchini – Roberta Rossetto – Angela Auriemma

 

Materiale Didattico: Manuale di Diritto di Famiglia nuova edizione 10/2023

Accreditamenti del percorso: In accreditamento CNF – 15 CFU

Contenuti: 
Master On Demand (Vedi quando vuoi)
30 Lezioni Modulari
Test di Verifica ed esercitazioni
Manuale Compreso Diritto di Famiglia in omaggio
Pergamena cartacea a fine corso
Registrazioni delle lezioni sempre visibili On demand

Tutorato:
Sarà a tua disposizione, l’assistenza oltre dei docenti mediante una mailing dedicata anche un tutor per seguire l’andamento della tua preparazione.

 

PROGRAMMA DI STUDIO (Richiedi la Brochure per il programma completo)

MODULO 1

Strumenti alternativi per la risoluzione delle controversie familiari: mediazione familiare e negoziazione assistita
Separazione: consensuale e giudiziale
affidamento dei figli nati fuori del matrimonio
Dalla separazione alla pronuncia giudiziale: tutele per i figli minori, i figli maggiorenne non economicamente autosufficiente e del genitore più debole
Aspetti processuali: prassi applicative in punto di affidamento figli minori: lesione del diritto di visita e/o ostacolo all’esercizio da parte dei genitori
contributo mantenimento coniuge
contributo mantenimento figli e figli maggiorenne non economicamente autosufficiente: tutela in caso di mancata corresponsione dell’assegno di mantenimento
e risvolti giurisprudenziali
Doveri del figlio vero i genitori
Curatore speciale del minore
Piano genitoriale e Coordinatore genitoriale
Istituti a tutela delle persone fragili
Amministrazione di sostegno
Misure contro la violenza nelle relazioni extraconiugali
Successioni
Testamentaria e legittima

MODULO 2

Il divorzio e le altre cause di scioglimento del matrimonio: natura e presupposti
presupposti scioglimento delle unioni civili, cessazione delle convivenze
cause di divorzio: conflittuali e non conflittuali
Effetti personali del divorzio: cessazione dello status di coniuge
effetti personali del divorzio con riguardo alla prole
Effetti patrimoniali del divorzio: l’assegno divorzile, il diritto di abitazione nella casa familiare trasferimenti immobiliari in sede di divorzio; l’indennità di fine rapporto; pensione di reversibilità;
Diritti successori ed approfondimento giurisprudenziale
Aspetti procedurali del procedimento di divorzio: instaurazione del procedimento divorzio e le modifiche introdotte dalla riforma Cartabia
I soggetti del processo
Le domande proponibili e la costituzione in giudizio dei soggetti legittimati
ll rito
La sentenza e la relativa trascrizione
Il divorzio breve
Procedimento di modifica delle condizioni di divorzio
Strumenti stragiudiziali
la negoziazione assistita
Il procedimento dinanzi all’ufficiale di stato civile
La disciplina del divorzio con riferimento allo status di straniero
legge applicabile in caso di divorzio di coniugi stranieri residenti in Italia
la trascrizione delle sentenze straniere
Approfondimento giurisprudenziale
Aspetti penali: i reati contro la famiglia profili generali
Le fattispecie penali rilevanti in tema di violenza familiare: Violazione degli obblighi di assistenza familiare e maltrattamenti contro familiari e conviventi

MODULO 3

La tutela del minore nell’ordinamento internazionale ed europeo
La Famiglia: il diritto del minore alla bigenitorialità e alla continuità dei legami affettivi
La condizione di pregiudizio
Tribunale Ordinario
L’ascolto del minore
Quando il Minore diventa Reo
Linee Guida ed Esempi

MODULO 4

Test ed Esercitazioni

Segnalazioni e servizio job Placement
Gli Iscritti che avranno completato il percorso del master saranno iscritti in apposito registro/database degli esperti ed i curriculum vitae segnalati ad agenzie per il lavoro, studi professionali ed aziende partner della Business School . Inoltre gli allievi che si dimostreranno particolarmente dotati e competenti potranno avere opportunità di lavorare direttamente con la casa editrice diritto più quale autori per l’area editoriale

 

 

Informazioni aggiuntive

Roberta Bulone

Avvocato specializzato in diritti della persona, amministrazione di sostegno, tutele e curatele dei minori. Laureata presso l’università di Messina nel 2013, con tesi di Laura in diritto di famiglia, consegue il diploma di specializzazione in professioni legali nel 2015, con tesi di specializzazione in diritto di famiglia. Esercita la professione forense dal 2017 e dal 2019 è docente presso la scuola di formazione dell’amministrazione penitenziaria di S. Pietro clarenza (CT)

Roberta Rossetto

L'Avv Roberta Rossetto è una professionista che esercita l'attività legale in ambito civilista presso San Giuliano Terme, Pisa, dove è ubicato il proprio studio professionale, disponibile per appuntamenti e consulenze anche tramite whatsapp. L'avvocato Rossetto può vantare esperienze e competenze articolate, con particolare attenzione al diritto di famiglia, immigrazione, relatore in Convegni in materia di famiglia a livello nazionale,

Responsabile Territoriale della AMI (Associazione Matrimonialisti Italiani). qualifica di Coordinatore genitoriale conseguita nel 2021 , Responsabile Pari Opportunità AMI TOSCANA.

Roberta Menchini

PSICOLOGA e PSICOTERAPEUTA – Dottore di Ricerca in Neuroscienze – Giudice Onorario TM Genova – CT Procura di Pisa e Lucca
Responsabile e Coordinatore del Polo Clinico di Ricerca e Formazione per la Cura e Prevenzione del Disagio ZECORA

Angela Auriemma

Avvocato abilitato alla professione forense dal 16/09/2016 ed iscritta al Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Nola.
Esperta in diritto di famiglia e tutela dei minori, ha incarichi che l’hanno portata a “toccare” le realtà di Fori diversi da quello di appartenenza (Napoli, Napoli Nord, Nocera, Caserta, Milano, Latina, Pavia, Bologna, Treviso).
Curatrice speciale dei minori iscritta agli elenchi del Tribunale di Nola.
Mediatrice Professionista iscritta all’Organismo di mediazione MedarB con sede in Nola alla Via On. Francesco Napolitano, presso cui svolge la professione di Mediatore civile su nomina.
In data 25/09/2021 ha conseguito il Master in Criminologia ragionata e neurocriminologia emotiva, presso “DirittoPiù Business School e Centro Studi” – Direttore scientifico e Docente dott. Domenico Piccininno (criminologo specializzato) con superamento della prova scritta con votazione massima.
Collaboratrice attiva della Psicologa e Psicoterapeuta clinica dott.ssa Caterina Auriemma, CTU presso il Tribunale per i minori di Napoli, nonchè Giudice Consigliere presso la Corte d’Appello di Campobasso.
Attiva partecipante dei Congressi AMI – Associazione avvocati matrimonialisti italiani, Presidente Gian Ettore Gassani.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Size Chart

ulteriori informazioni