Descrizione
Crescente è ormai la richiesta, da parte di Istituzioni e Autorità giudiziarie, di figure professionali qualificate che offrano supporto nell’ambito della gestione e della destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Con questo master otterrai le competenze giuridiche e aziendalistico-manageriali necessarie per rivestire tale ruolo.
OBIETTIVI
Obiettivo del master è fornire ai discenti un’accurata conoscenza delle misure ablative normativamente previste in materia di criminalità economica ed organizzata, della responsabilità penale delle persone giuridiche (d.lgs. 231/2001) e della normativa antiriciclaggio (d.lgs. 231/2007), nonché una solida preparazione in riferimento agli obblighi, alle funzioni e alla responsabilità dell’Amministratore giudiziario, agli strumenti e ai modelli di gestione dei beni immobili e delle aziende sequestrati e confiscati alle mafie e ai profili giuridico-amministrativi e tributari relativi alla gestione e alla destinazione degli stessi.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI ED OPPORTUNITÀ DEL MASTER
La preparazione fornita dal master consente, al conseguimento del titolo previsto, di presentare domanda di iscrizione all’albo degli Amministratori giudiziari, presso il Ministero della Giustizia.
SEGNALAZIONI PROPOSTE DI COLLABORAZIONE
Inoltre gli allievi che si dimostreranno particolarmente dotati e competenti potranno avere opportunità di collaborare direttamente con la casa editrice diritto più quale autori per l’area didattica penale .
CONTENUTI:
Master Modalità On Demand (Vedi quando vuoi)
10 Lezioni da 2 Ore ad incontro
Quiz Test di verifica ogni fine lezione
Gruppo di interazione e Tutorato
ALLE FINE DEL CORSO SI OTTERRÀ:
– Certificato Seriale Univoco
Il Certificato finale del Master con codice seriale univoco, depositato e verificabile. Che attesterà le competenze acquisite. Ed ulterori certificazioni che attesteranno la partecipazione ai “Focus Didattici” organizzati appositamente per l’approfondimento delle tematiche più ostiche
– MANUALI COMPRESI NELL’OFFERTA DIDATTICA
Rosa Gaia Grassia – Amministrazione Giudiziaria delle Aziende Sequestrate e Confiscate
PROGRAMMA DIDATTICO
Modulo 1 – IL QUADRO NORMATIVO
- Le misure cautelari patrimoniali e le misure di prevenzione tra normativa codicistica, legislazione antimafia e diritto dell’Unione
- Le indagini economico-patrimoniali finalizzate all’applicazione del sequestro e della confisca e il perimetro di applicazione delle misure alternative alla confisca
- Il sistema cautelare e sanzionatorio previsto dal d.lgs. 231/2001
- Interferenze tra sequestri penali e procedura fallimentare
- Interferenze tra misure alternative alla confisca e misure ANAC ex art. 32 d.l. 90/2014: la straordinaria e temporanea gestione dell’impresa
Modulo 2 – GLI ORGANI DELLA PROCEDURA
- L’attività della magistratura nel procedimento di prevenzione
- La Guardia di Finanza tra normativa antiriciclaggio e misure patrimoniali di contrasto alla criminalità d’impresa
- L’amministratore giudiziario: professione, organizzazione, compenso e responsabilità
- Gli adempimenti dell’amministratore giudiziario tra accessi, operazioni e modelli operativi: il registro delle operazioni effettuate, il sistema dei verbali e la relazione ex art. 36 del Codice Antimafia
Modulo 3 – L’AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA
- La gestione dei beni immobili e delle aziende sequestrati
- La tutela dei livelli occupazionali nelle aziende sequestrate
- La tutela dei diritti dei terzi in buona fede
- I profili fiscali e tributari dell’amministrazione giudiziaria
Modulo 4 – LA DESTINAZIONE DEI BENI CONFISCATI
- Il bene e l’azienda nel mercato: gli strumenti finanziari di credito e assicurativi per beni e aziende confiscate
- L’ANBSC, Il Fondo Unico Giustizia e la destinazione, la riutilizzazione e la valorizzazione dei beni confiscati: verso il riuso sociale
ESAME FINALE: Test a risposta multipla ed aperta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.