Descrizione
Autore: Agostino La Rana
L’Autore è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Napoli con la qualifica di cassazionista. Ha pubblicato: “L’usura nel diritto penale e nel diritto civile” (Edizioni del noce, 2006), “Diritto della cooperazione finanziaria” (AGCI, 2007), “Diritto penale dei consumatori” (E.S.I., 2007), “Introduzione alla finanza mutualistica” (Isicoop, 2010), “Cinema e Diritto” (Edizioni Polis, 2021) e i romanzi gialli “L’onorario” e il suo sequel “De cuius” (Youcanprint, 2020). Ha iniziato il suo percorso nelle associazioni di consumatori nel 2001, fino ad assumere la Presidenza nazionale di Mutua Consumatori e della sua Società cooperativa di consulenza “MC CAT”. Ha ricoperto incarichi presso la Camera di commercio di Napoli (Commissione per la revisione degli usi), la Prefettura di Napoli (Nucleo valutazione domande di accesso ai fondi antiusura e antiracket) e il Ministero dell’Interno (Comitato per la legalità istituito con le associazioni di cooperative). Ideatore e direttore della Rassegna “Cinema e Diritto”, patrocinata dalla Regione Campania e rivolta agli studenti universitari.
Descrizione
La prima edizione di questo manuale venne pubblicata nel 2007 da una casa editrice di Napoli come resoconto di un percorso culturale e professionale sperimentato da un’associazione di consumatori in Campania. Il metodo adottato nell’esposizione, qui confermato, era empirico: partendo dal caso concreto (un processo penale) si risaliva a un quadro normativo (peraltro in evoluzione) e a uno scenario economico (tipicamente un settore merceologico). Questo metodo, noto nell’ambiente accademico (soprattutto negli USA) come case study, nel caso specifico si basa sul rapporto tra economia e diritto penale (analisi economica del diritto) e ha consentito prima il sorgere e poi lo sviluppo di un nuovo ramo del diritto. Taluni aspetti di questo percorso pioneristico non saranno illustrati per l’opportunità di proteggere il know how (patrimonio informativo non brevettabile) di chi lo ha realizzato; ci riferiamo, innanzitutto, alle modalità concrete per individuare, selezionare e coltivare la casistica attraverso – per esempio – un sistema di relazioni la cui realizzazione è stata propedeutica per l’avvio e il consolidamento del percorso. I richiami alle nozioni fondamentali del diritto penale e della procedura penale in tema di parte civile, che aprivano la prima edizione, sono stati eliminati, per lasciare spazio non solo alla giurisprudenza (enormemente incrementata) ma anche ai risvolti civilisti (il danno e le sue modalità di risarcimento) che, oltre a essere diretta conseguenza del processo penale, ne costituiscono i presupposti, quantomeno per la causa petendi dell’azione civile nel processo penale.
Due capitoli di questo libro riprendono e approfondiscono le relazioni svolte in tre convegni e precisamente il 18 settembre 2015 a Urbino presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università, il 17 giugno 2017 a Ischia nel corso dello stage di Diritto dell’Unione Europea “Avv. Andrea Cafiero” e il 15 marzo 2019 a Napoli presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università “Federico II”; queste tre relazioni costituirono una sorta di “aggiornamento ponte” tra la prima edizione e la presente, aggiornata con la giurisprudenza fino al mese di marzo del 2023 e con la normativa fino al Decreto Legislativo 10 ottobre 2022, n. 150 (“riforma Cartabia”), in particolare con l’art. 70 del citato decreto e con i novellati articoli 78, comma 1°, lettera d), e 578 del c.p.p.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.