Descrizione
A cura di: Rocco Guerriero
Il libro raccoglie 20 anni di studio, di ricerca e di insegnamento sull’arbitrato e sulle procedure di Alternative Dispute Resolution da parte del Dr Rocco Guerriero, Presidente della Camera Arbitrale Internazionale.
Un istituto che viene spiegato in ogni aspetto, in una storia più che millenaria che ha inizio già nelle XII tavole, la più antica raccolta legislativa romana, e che attraversa diverse epoche storiche, che vedremo nel dettaglio, fino alla recente Riforma Cartabia, cui si entra nel merito, che ha aperto ampie riflessioni sulla mediazione e negoziazione assistita, ma in particolare sull’arbitrato con novità assai interessanti (in particolare il riconoscimento dei poteri cautelari in capo all’Arbitro).
Il testo dedica il primo capitolo a tutte le procedure ADR, in particolare quelle in uso in Italia, differenziandole dai contratti di composizione della lite. Un confronto tra Mediazione, Negoziazione assistita, Arbitrato (anche nelle varianti dell’Arbitraggio e della Perizia contrattuale), e Transazione, Negozio di Accertamento, Sequestro convenzionale e Cessione dei beni ai creditori.
A seguire una trattazione dell’arbitrato rituale così come disciplinato dall’attuale codice di procedura civile e che trova origine nella Convenzione di arbitrato, che viene definita in tutti i suoi elementi. Si continua con un’analisi del ruolo degli Arbitri, proseguendo con le varie fasi del Procedimento; da quella introduttiva ed istruttoria fino a quella probatoria, dalle ipotesi di arbitrato complicato fino alla fase decisoria con tutti i requisiti del lodo arbitrale (con la sua deliberazione, redazione, sottoscrizione, correzione, oltre a tutte le ipotesi di impugnazione per nullità, revocazione, opposizione di terzo).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.